Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Mitigazione e prevenzione incendi boschivi
Un progetto finanziato dal programma dell’Unione Europea di Cooperazione Grecia-Italia


di Manuela Lenoci

Foggia, 15 settembre 2015.

Con il progetto Vol.Net, finanziato dal programma dell’Unione Europea di Cooperazione Territoriale Grecia – Italia 2007-2013, realizzato in Italia dall'UPI Puglia (Unione delle Province Italiane), oltre 200 volontari e 500 studenti sono stati coinvolti su tutto il territorio attraverso azioni formative e di sensibilizzazione sulla prevenzione e la mitigazione degli incendi boschivi, promuovendo la cooperazione transfrontaliera con la Grecia (Unione Regionale delle Municipalità dell’Epiro), attraverso lo scambio di informazioni e pratiche  sulle politiche e misure per fronteggiare gli incendi boschivi.

Un progetto che, allo stato attuale, ha già visto coinvolti sia gli studenti, con la partecipazione di oltre 500 ragazzi nell'ambito di Infoday, attraverso i quali sono stati sensibilizzati i giovanissimi al fenomeno degli incendi boschivi, di cui tutti possono essere responsabili con gesti inconsapevoli quotidiani: mozziconi di sigaretta incustoditi, accensione sterpaglie nelle abitazioni private in campagna, surriscaldamento auto (marmitte catalitiche), Barbecue nei boschi.

Sia gli oltre 200 volontari della rete regionale di protezione civile, che parteciperanno fino al 19 settembre, in Puglia, al ciclo di 4 seminari formativi: Foggia (presso la sede della Provincia 11
settembre) Bari (presso Corpo Forestale dello Stato 12 settembre) Brindisi (Presso la sede della Provincia 17 settembre) Gravina (Presso la sede del Comune 18 settembre)

Le attività seminariali sono propedeutiche ai viaggi formativi che le delegazioni greche e italiane condurranno sui rispettivi territori.

Il viaggio della delegazione greca in Puglia, composta da 25 tra volontari ed esperti, è previsto per Lunedì 14 settembre e si concluderà Giovedì 17 settembre, con la presenza sul territorio regionale, di una delegazione di 25 cittadini greci, tra volontari ed esperti, impegnati in operazioni di confronto e scambio, sull’intero territorio regionale, nei luoghi di eccellenza deputati alla prevenzione degli incendi: SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue  e Forestali) Protezione Civile (Sede Regionale)  Riserva Naturale Statale di Torre  Guaceto- con approfondimento sul sistema AIB (antincendio boschivo) della riserva, VVF (sala operativa).

Il 21 settembre sarà la volta dei volontari pugliesi in missione studio in Grecia, a Ioannina. Fino al 25 settembre 20 volontari con il supporto di 5 dirigenti operativi (protezione civile, corpo forestale dello stato, vigili del fuoco) saranno impegnati in una 4 giorni di formazione per promuovere la cooperazione transfrontaliera, mediante lo scambio tra i due paesi di informazioni ma soprattutto pratiche e misure per la prevenzione e mitigazione degli incendi.

Con il progetto Vol.net viene sostenuta la disseminazione sul territorio delle buone pratiche (formazione, preparazione, equipaggiamento) la pianificazione di strumenti  alternativi per mitigare gli incendi (Videosorveglianza, elaborazioni immagini remote, strumenti Ict),  la realizzazione di un completo repertorio  dei rischi e della prevenzione degli incendi e delle infrastrutture critiche nell’area pugliese, l’attivazione di campagne di sensibilizzazione tra le nuove generazioni.

Ma soprattutto, la finalità di  accrescere sul territorio la consapevolezza di cosa sono  gli incendi boschivi e quanto la responsabilità umana, incida o abbia già inciso,  sulle gravi ripercussioni che il fenomeno ha determinato sul paesaggio, sulla flora e la fauna e sui disagi arrecati alle zone colpite oltre che perdita di vite umane.

Gli incendi boschivi sono un fenomeno complesso che segue le leggi della natura e  che può essere ridotto esclusivamente attraverso una attività di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio. Esempi in Puglia che hanno determinato scenari gravi sono senza dubbio Peschici
2007 -  Minervino Murge 2012 – Gravina in Puglia 2012. Incendi, come spesso succede, che hanno avuto origine sempre da una fiammella, da un piccolo focolaio, da un mozzicone di sigaretta. Azioni questi ultime, determinate dall’uomo, inconsapevolmente.

L’attività di Vol.net va anche a rafforzare l’attività già intensa avviata dalle istituzioni competenti sul territorio regionale sui campi di volontariato

 


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by