Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Fondi comunitari per i Consorzi di Bonifica
Via libera ai validi criteri per l'assegnazione di 300 milioni di euro


di Valerio L'Abbate

Roma, 10 settembre 2015.

Trecento milioni di euro di fondi comunitari da assegnare a 121 consorzi di bonifica in tutta Italia e non saper come fare. Attualmente, infatti, non esistono sistemi di valutazione in grado di individuare dei criteri per l’assegnazione delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) destinate ai consorzi di bonifica. È quanto ammesso oggi alla Camera dei Deputati in Commissione Agricoltura dallo stesso Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari in seguito all’interrogazione del Movimento 5 Stelle su quali “parametri utilizzerà il dicastero per valutare l’efficienza dei Consorzi per l’assegnazione delle risorse e quali sono le linee guida del Piano irriguo nazionale”.
“Siamo almeno soddisfatti dell’ammissione del Ministero dell’Agricoltura che, in seguito al nostro pressing – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – ha ribadito la necessità di valutare in via preliminare la reale efficienza dei 121 consorzi di bonifica italiani prima di assegnare e distribuire loro 300 milioni di euro di fondi Ue. Una maggiore stretta dovrebbe arrivare anche sul Piano irriguo nazionale. Secondo quanto riportato dal viceministro Andrea Olivero, infatti, il finanziamento delle opere previste, già tutte appaltate, sarà vincolato alla presentazione di una relazione sulla gestione delle fasi esecutive e alla compilazione di una scheda tecnica sulle fonti di approvvigionamento, nodi e tronchi della rete irrigua. Questa rappresenta una piccola goccia nel mare dell’emergenza idrica – conclude L’Abbate (M5S) – che periodicamente si ripropone su tutto il territorio nazionale e che, oramai, non ammette più alcuno spreco ma richiama il senso civico degli amministratori a tutti i livelli su un uso corretto e mirato dei soldi pubblici”.
 


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by