di Redazione

Foggia, 3 ottobre 2014.
« …Vogliamo il progresso, l’incivilimento delle classi operaie, vogliamo che il lavoro venga nobilitato, rispettato: vogliamo una maggiore luce intellettuale, una più forte coscienza dei propri doveri e dei propri diritti; vogliamo far scomparire la questione sociale… ». Le parole e il pensiero di don Antonio Palladino, pronunciate il 19 gennaio 1908 nel corso del Sermone in occasione della Circoncisione del Signore, rappresentano spunto e allo stesso tempo rappresentazione più autentica dell’iniziativa organizzata dalla Chiesa parrocchiale di San Domenico e patrocinata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia. I quattro incontri formativi, che scandiranno il mese di ottobre, infatti, partono dalla necessità di richiamare i fedeli, i movimenti ecclesiali e l’intera cittadinanza, ad una formazione necessaria sui temi e sulle questioni di più stringente attualità, in modo da fornire nuove e moderne lenti per leggere la multiforme realtà presente che ci circonda. Una formazione che sia conoscenza e apprendimento e che, proprio perché ispirata alla figura di Palladino, sappia coniugarsi con l’impegno concreto nella costruzione di una comunità solidale, giusta e libera. «La Chiesa di San Domenico è divenuta nel tempo – dichiara il parroco don Pasquale Cotugno – centro di aggregazione e di condivisione, un polo aperto e inclusivo in cui far convergere idee, entusiasmi e progettualità diversi ma in costante relazione tra di loro. Penso, innanzitutto, alle innumerevoli attività organizzate per i ragazzi del quartiere La Cittadella, all’ospitalità offerta al presidio cittadino di Libera, all’associazione OltreBabele e allo sportello di Avvocato di strada. Tali attività, in uno con la costante e rinnovata esperienza liturgica, costituiscono testimonianza più autentica dell’opera e dell’insegnamento di un testimone di Dio come don Antonio Palladino».
Di seguito il programma degli incontri:
Sabato 4 Ottobre Ore 19.30 L'Italia tra diritti e doveri: il "caso" dell'Assemblea Costituente Introduzione ai lavori: Sac. Pasquale Cotugno, parroco della Chiesa di San Domenico Padre Luciano Lotti ofm capp, Direttore dell’Istituto di Scienza Religiose “Giovanni Paolo II” - Foggia Interviene Prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia (Facoltà Teologica Pugliese - Bari) Conclude S. Ecc. Mons. Felice di Molfetta
Sabato 11 Ottobre Ore 19.30 “Etica del lavoro tra diritti e doveri”
Introduzione ai lavori – don Pasquale Cotugno, parroco della Chiesa di San Domenico Interviene: Mons. Domenico Marrone, direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Nicola Pellegrino” - Trani
Lunedì 20 Ottobre Ore 19.30 Presentazione XXIII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2013 “Tra Crisi e Diritti umani”
Introduzione ai lavori – don Pasquale Cotugno, referente presidio di Libera Cerignola Interviene: don Francesco Catalano, vice direttore Caritas diocesana Foggia-Bovino dott.ssa Maria Giovanna Fanelli, Referente Regionale Rapporto Immigrazione Caritas avv. Stefano Campese, Associazione Avvocato di Strada- Cerignola
Venerdì 31 Ottobre Ore 19.30 “I diritti socio-sanitari: vecchie e nuove sfide nella sfera delle povertà, delle malattie rare e della disabilità” Introduzione ai lavori – don Pasquale Cotugno, parroco della Chiesa di San Domenico Interviene: Cristiano Moscaritolo – Referente Emergency, Foggia Roberto Bufo – Pediatra, dermatologo e presidente nazionale Associazione Eteroplasia Ossea Progressiva Valeria Gammino – Educatrice centro diurno “Agape” Moderatore: dott. Alfonso Santamaria, presidente ass. Piergiorgio Frassati

|