di Roberto Parisi

Foggia 29 settembre 2012.
Dall’analisi del problema della carcerazione in Italia con il magistrato Michele Leoni e don Dario Ciani, agli aspetti più piacevoli con analisi storiche ed artistiche proposte da Cinzia Tani, fino ad arrivare alle domande che Ivan Scalfarotto ha posto a uomini illustri del mondo della politica. La prima serata del festival nazionale del libro di Foggia ha confermato che la città ha sete di cultura. Piazza Battisti è stata invasa da amanti dei libri dalle prime ore del pomeriggio accompagnando ogni momento del festival, fino a tarda serata, con il coro Dauno Umberto Giordano che ha donato alla città in piazza Federico II un momento artistico di grande qualità. Alla cerimonia di apertura erano presenti i rappresentanti di istituzioni e organizzazioni che hanno dato vita a questo evento. Dal sindaco Mongelli al Rettore dell’Università Volpe, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale De Sabato, l’assessore provinciale all’agricoltura Santarella, e poi il consorzio Start Capitanata, le Acli, Avis, Copagri, Confagricoltura e tutte le altre associazioni. “Avete una città con il marchio di Federico II e dovreste sfruttarla meglio, in altri comuni d’Italia senza aver nulla si inventano percorsi artistici che tutto sommato non hanno senso. Quello che state facendo, valorizzando i luoghi del centro storico con il festival del libro, è sicuramente un primo passo importante”. Sono le considerazioni di Cinzia Tani fatte venerdì sera sul palco del festival, introdotta dal presidente Rotary Giordano Maria Buomo, uno stimolo ad istituzioni ed associazioni ad andare avanti su questa strada. La scrittrice è molto legata a Foggia e ha visto nell’evento del festival nazionale del libro un elemento di rinascita culturale per la città. Il terzo autore della serata è stato Ivan Scalfarotto presentato da Tony di Corcia.
Nel pomeriggio si comincia alle ore 17.00 con cinque piazze trasformate in piccoli contenitori culturali con trenta autori che si alterneranno fino a tarda serata con cerimonia delle premiazioni alle ore 20.30 in piazza Battisti e lettura di libri al museo civico fino alle 23. Per l’occasione stasera sarà accessibili anche gli ipogei di piazza Purgatorio fino alle ore 23. Domani il comico Alberto Patrucco alle ore 17.00 farà visita alla libreria Mondadori del centro commerciale Mongolfiera, mentre alle ore 18.30 chiuderà il festival presentando il suo ultimo libro in piazza Battisti.

|