di Gerardo Leone
Cerignola, 7 settembre 2012.
Proseguiranno e termineranno stasera le manifestazioni riguardanti la rievocazione della leggenda del ritrovamento del quadro della Madonna di Ripalta sulla riva sinistra del fiume Ofanto, organizzate dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco, dall’associazione “Cerignola Nostra”, da “La Passione Vivente”, associazione di Canosa di Puglia, e dal Circolo Oratorio San Gerardo di Orta Nova, dalla Parrocchia Ss. Crocifisso di Orta Nova e dall’Associazione Nazionale San Paolo Italia. Ieri il prologo della manifestazione, a Palazzo Coccia, dove si è svolta una conferenza sul tema “Il culto della Madonna di Ripalta oltre i confini della città”, alla quale hanno preso parte anche delegazioni delle associazioni dei cerignolani residenti a Roma, Milano e Torino. Oggi il clou: alle 19.30, in Piazza Matteotti si svolgerà la rappresentazione scenica de “Il Quadro”, che vedrà protagonisti, come attori, Francesco Guglielmi, Michele Avello, Giuseppe Galantino, Massimo Traversi, Patty Zaccaro, Milena Berardi, Piero Desantis e Giuseppe Rendine, mentre la cantastorie sarà Titti Bufo. Le scenografie e le musiche sono curate da Francesco Chiappinelli; dei costumi si occuperà la “Sartoria Dauna” di Grazia Quacquarelli; i testi e la regia sono di Piero Desantis. In Piazza Duomo, alle 20.30, verrà invece messa in scena la storica contesa tra cerignolani e canosini, alla quale prenderanno parte i figuranti dell’associazione “Passione Vivente “ di Canosa di Puglia e dell’Anspi di Orta Nova. Verrà poi aggiudicato il 2° Palio di Ripalta; si esibiranno gli sbandieratori e musici del Borgo Antico di Cerignola e della Bassa Banda di Carbonara. Spazio poi al corteo in costume della Leggenda del Quadro, che partirà da Piazza Duomo, attraverserà Corso Roma, viale Di Vittorio; via Fratelli Rosselli, via Bologna, viale Roosevelt, corso Garibaldi e corso Gramsci. In Piazza Carmine, alle 21.30, l’arrivo della Principessa e di Ser Don Leonardo Caracciolo II, Conte di Sant’Angelo dei Lombardi e Feudatario di Cerignola nel 1543. La rievocazione si concluderà nella Chiesa Madre.

|