di Redazione

Milano, 10 febbraio 2020.
Milano, 10 febbraio 2020. Se nel 2020 il trend delle vacanze è all'insegna della cultura, con la propensione a viaggiare in modo più sostenibile verso mete meno note, la Puglia rientra a pieno titolo nei piani dei viaggiatori, e in particolare di chi predilige cicloturismo e cammini, all’insegna del viaggiare slow. D’altronde quasi in 40 mila - secondo alcune stime - hanno camminato sui sentieri italiani nel 2019. Molti di più avrebbero affrontato i percorsi in bicicletta. Il turismo sostenibile é un modo di viaggiare molto apprezzato dagli stranieri sui quali punta la Puglia, dove un turista su quattro è straniero. Dal 2015 il tasso di internazionalizzazione è cresciuto di ben sette punti percentuali, passando dal 21% al 28 % e nel 2019 l’incoming dall’estero in Puglia ha segnato + 12% e ha riguardato soprattutto le stagioni autunnali e primaverili. "La Regione Puglia è protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano insieme a tantissimi operatori pugliesi con un bagaglio notevole di proposte per i viaggiatori di tutto il mondo. Tanti i comuni, le Pro loco, i Parchi, le associazioni, i distretti che ci affiancano nello straordinario lavoro di questi anni di attrazione e accoglienza sul territorio di turisti.- dichiara il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano -La Puglia si presenta dunque nella sua vivacità e nella sua capacità di lavorare insieme per il successo di una destinazione che è cresciuta tantissimo, soprattutto nei mercati stranieri, ma che lavora per una offerta che rispetti la sua autenticità e la sostenibilità dell’ambiente. La Puglia vuole crescere ancora rimanendo un posto autentico, dove è possibile stare a diretto contatto con la natura, scoprire un patrimonio artistico, storico e architettonico unico, assaporare una cucina ricca di tradizioni, partecipare ad eventi culturali che animano la nostra regione tutto l’anno, godendo di tutto il calore che i pugliesi sanno dare”. Il racconto di una Puglia come meta culturale, rilassante e regina dell’outdoor e della buona cucina, realizzato dall’Agenzia regionale Pugliapromozione attraverso 34 affascinanti itinerari da non perdere, è stato presentato oggi alla Bit nel corso di una conferenza stampa, coordinata dal Dirigente alla pianificazione strategica di Pugliapromozione, Luca Scandale, alla quale hanno partecipato l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno, e un ospite molto gradito, Andrea Mattei, giornalista, scrittore e grande camminatore”. Gli itinerari culturali, enogastronomici e dell’outdoor sono contenuti in tre miniguide tematiche dedicate all’arte, ai sapori e al cicloturismo, mentre sui cammini è stato realizzato un vero e proprio road book. Le guide sono fruibili anche online e scaricabili dal sito https://www.viaggiareinpuglia.it/ “Camminando in Puglia si scopre una terra meravigliosa, a tratti inaspettata, ma si rischia di tornare ingrassati! E questo per la presenza di una cucina diffusa eccellente e genuina, dai sapori accattivanti ai quali non è possibile rinunciare dopo una lunga giornata di cammino” - ha commentato Andrea Mattei, che ha scritto un libro sull’esperienza del cammino materano, “La via dei Sassi” pubblicato da Ediciclo - “Ma non è questa la sola caratteristica dei cammini in Puglia: un altro aspetto è quello di poter alternare cammini nell’interno, ricchi di tratturi ma anche di storie e personaggi che si incontrano in terre piene di suggestione, come la steppa murgiana, a itinerari lungo la costa, durante i quali il mare è un compagno di viaggio e regala di tanto in tanto la vista di calette e gozzi. Insomma camminare in Puglia è un’opportunità per comprendere a fondo una regione dalle mille suggestioni che a ogni stagione si propone con una faccia diversa e soprattutto è un’occasione per entrare in contatto con una popolazione che ha fatto dell’ospitalità il suo tratto distintivo”.

|