di Leonardo Antonio Soldo
Foggia, 4 giugno 2013.
Nel momento peggiore per la nostra economia, e con dati a dir poco allarmanti sulla disoccupazione giovanile, la Provincia di Foggia e la Regione Puglia impediscono a centinaia di studenti della Capitanata di ottenere un titolo professionalizzante dopo il Diploma di Maturità, vera e propria chiave di accesso al mondo del lavoro. A seguito, infatti, della pubblicazione dell’avviso pubblico dello scorso dicembre, inerente alla cosiddetta “Area professionalizzante”, che consente di avviare un percorso post-obbligo per l’ottenimento di numerose e importanti qualifiche professionali, alcune scuole di Capitanata hanno presentato dei validi progetti per permettere agli studenti di investire sul loro futuro. I progetti delle scuole, però, non hanno ottenuto il finanziamento richiesto per la mancanza di alcuni documenti forniti; l’Amministrazione, dal canto suo, così come previsto dalla normativa, non ha provveduto alla richiesta di integrazione degli stessi. Numerose anche le missive indirizzate a Regione e Provincia, tutte senza un benché minimo cenno di risposta. Per rendere nota alla cittadinanza quanto accaduto i dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria coinvolti, “Einuadi – Grieco”, “Pascal” e “Giannone” di Foggia, nonché l’“Olivetti” di Orta Nova e l’istituto “Mattei” di Vieste, incontreranno i giornalisti giovedì 6 giugno prossimo alle ore 10.30, presso l’Istituto “Einuadi – Grieco” in piazza Goppingen a Foggia.

|