di Redazione

Martina Franca, 22 maggio 2013.
L'uomo è ciò che mangia o, in alcuni casi, ciò che legge: è il caso di Rino Carrieri e Agostino Convertino cresciuti a pane, dischi e libri di Riccardo Bertoncelli, inventore della critica musicale rock in Italia e grande narratore di storie e protagonisti della musica pop.
E proprio lui, Riccardo Bertoncelli, il più grande critico italiano di sempre, siederà tra i carrozzieri veterani - Rino e Agostino - e le nuove leve - Alessandro Casati e Ludovico Germinario - per dar vita, giovedì 23 maggio 2013, presso il Divino Vineria di Martina Franca, alla più importante tra tutte le puntate della Carrozza di Hans.
Tra i suoi libri, che in tutti questi mesi hanno fatto da cornice alle serate della Carrozza, in un'atmosfera informale e amichevole, il decano della critica musicale italiana potrà raccontare la storia delle storie del rock: episodi e personaggi chiave degli anni ’60 e ’70 raccontati sul magico fruscio di un giradischi, tra un calice di vino e una pinta di birra.
Per il 23 maggio, Bertoncelli, assieme a Rino e Agostino, si divertirà "alla consolle", scegliendo i vinili che hanno segnato la storia della musica rock, svelando aneddoti e lasciando in tutti noi, poveri mortali, una profonda nostalgia verso lo "splendore" dei meravigliosi anni '60 e '70.
Ricordiamo, che sia mercoledì 22, che giovedì 23 maggio 2013, alle ore 19.30, Riccardo Bertoncelli sarà protagonista di un nuovo laboratorio di cultura e critica musicale presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi (ingresso libero), incentrato sui temi, i motivi e i personaggi del rock.
La serata del 23 proseguirà al Divino Vineria, tra vini, vinili e musica rock, con la Carrozza di Hans e Riccardo Bertoncelli.

|