di Redazione

Bari, 10 aprile 2012.
Si terrà giovedì 12 aprile, alle ore 17.30, presso il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari - (Campus Universitario), il secondo appuntamento del ciclo “Il Giardino Mediterraneo, alla ricerca dell’armonia tra culture, paesaggi, piante, orti, giardini… per un mediterraneo popolo di giardinieri”.
Durante l’incontro, sarà realizzata con la Prof. Viviana Cavallaro, una visita guidata tra le piante dell’orto, quali: il lentisco, il mirto, l’alaterno, la Paeonia mascula, l’Acanthus mollis, il corbezzolo e molte altre. La visita sarà l’occasione per scoprire tante curiosità botaniche in un luogo che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conservazione della biodiversità in Puglia.
L’iniziativa coinvolge architetti, botanici, paesaggisti, agronomi, poeti, filosofi, esperti in educazione ambientale. E’ patrocinata e organizzata dal Consiglio Regionale della Puglia, Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Sezione Biblioteca-Giardino, in collaborazione con Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia Pugliese delle Scienze, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, FAI delegazione Bari, Italia Nostra, Associazione Onlus “Le Antiche Ville”, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, Osservatorio Astronomico Newton, Accademia Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, Garden Club di Taranto, Europe Direct Puglia, Eurocives, Slow Food Condotta di Bari, AIB Puglia, Centro Ricerche e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Harmonia Coro e Orchestra. Per informazioni 080.540.27.71 – e-mail: centrobiofilo@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. www.bcr.puglia.it

|