di Emy Dell'Aquila

Cari amici e amiche,
avete calcolato il vostro numero della personalità? Bene! Ora vediamo la simbologia esoterica di ogni numero, cominciando dal numero 1.
L’uno è il Principio. Il numero di Dio. Rappresenta l’Essere Creatore, il centro mistico da cui si irradia lo Spirito. I pitagorici lo chiamarono la “ monade”. Per i Greci rappresentava l’Ermafrodito perché conteneva sia il pari che il dispari, il maschio e la femmina.
Caratteristiche: La persona che ha valore 1 possiede indipendenza, onestà e creatività. Creativa anche in amore, spesso è presa da intense ma brevi passioni.
Simbologia esoterica del 2:
Il 2 rappresenta la discesa dello spirito nella materia. Punto d’unione tra due opposti, la natura con la sua dualità: luce e ombra, notte e giorno, attivo e passivo. Nella terminologia cinese rappresenta lo yin e lo yan. Per i Greci: i Dioscuri, Castore e Polluce, l’uno divino l’altro mortale. Come tutti i numeri pari è femminile.
Caratteristiche: Il valore del 2 denota una personalità ecclettica e intuitiva. Abile organizzatore, è un perfetto consigliere perché vede i pro e i contro di ogni problema. Può essere un amante passionale, non sempre fedele.
Simbologia esoterica del 3:
Il 3 è il più sacro tra i numeri perché designava i livelli della vita umana, materiale, razionale, spirituale nonché le tre fasi dell’evoluzione mistica: la purificazione, l’illuminazione e la congiunzione con Dio. Nella mitologia greca sono molte le semidivinità che appaiono in numero di tre: le Parche, le Grazie, le Furie. Come tutti i numeri dispari è maschile.
Caratteristiche : il valore del 3 possiede un’intelligenza attiva ed equilibrata. Ha modi gradevoli, riesce ad attirare simpatia attorno a sé. Il suo compito è di infondere ottimismo. In amore è un partner dolce.
Qualcuno di voi si riconosce? Vi aspetto alla prossima per altri tre numeri.
Emy Dell’Aquila

|