di Giusy Carbonaro
Carissimi,
i libri che consiglio questo mese sono tre romanzi
interessanti, l’uno diverso dall’altro.
Il primo: La vita a rovescio, di Simona Baldelli, è
la storia vera di una donna che già nel 700 ebbe il coraggio di seguire la
propria natura. Caterina Vizzini a 14 anni sapeva di essere nata a rovescio
perché amava le donne. Così decise di inventarsi un altro sé, trasformandosi in
Giovanni Bordoni: nei panni di un uomo riuscì a riscoprire ruoli importanti
nella società. E la domanda sorge spontanea; oggi giorno è cambiato qualcosa?
Il secondo: Morte di un maestro del Tè di
YasushyInoue, è un classico orientale, un capolavoro letterario che ha ispirato
un film con il mitico attore giapponese ToshiroMifune. C’è il ritrovamento di
un manoscritto, l’indagine sul suicidio del maestro Senno Rikhiu, le violente
lotte di potere tra i clan. Mentre impariamo i segreti della cerimonia del tè,
intrecciata al potere della meditazione e del destino.
Il terzo:Il caffè delle donne di AnnO’Loughlin,
narra di una piccola comunità dell’Irlanda, di un’antica dimora che cade a
pezzi trasformata in un caffè e di due sorelle che covano lontano rancori che
hanno completamente distrutto le loro vite. Ella e Roberta non si parlano da
decenni e comunicano solo attraverso i bigliettini. Un dramma classico, con
molti segreti e un gran finale.

|