OGNI GIORNO, OGNI ORA
|
di Giusy Carbonaro

Carissimi,
quanto può essere forte l’amore che lega due persone? Quanto si è disposti a sacrificare per dedicarsi anima e corpo all’altro? In questo romanzo l’autrice cerca di dare un risposta a queste due domande. Il rapporto di Luka e Dora è di quelli indissolubili, che valicano i confini, che superano gli ostacoli e che resistono a qualsiasi tipo di difficoltà il destino decida di frapporre tra i cuori dei due innamorati. Secondo l’autrice una storia d’amore è tale solamente nell’alternanza tra sofferenza e felicità, tra passione travolgente e inganni dolorosi, e su questi pensieri che Natasa Dragnic ha ordito la storia dei due protagonisti. Magistralmente raccontata riesce a calamitare l’attenzione del lettore sottoponendolo a continui colpi di scena. Un’opera prima che dimostra il valore di una scrittrice di sicuro talento. Trama Luka incontra Dora per la prima volta quando sono bambini piccoli e da quel momento in poi diventano inseparabili. Giocano insieme, mangiano il gelato, guardano le nuvole e passano tutto il tempo uno nella mano dell’altra. Un giorno però, come ogni storia d’amore che si rispetti, Dora parte con i suoi genitori e si trasferisce a Parigi. A quel punto i due bambini si separano ma i loro cuori continuano a battere l’uno per l’altra. Da quel momento in poi le loro vite si separano solamente per permettere al destino di farli incontrare in maniera casuale quando i bambini sono diventati adulti e quando il loro amore può essere dimostrato e vissuto appieno. Dal libro “È incredibile.” “Cosa?” “Essere qui.” “Perché?” “Dopo tutti questi anni.” “È bello.” “Come ritornare a dormire nel proprio letto dopo un lungo viaggio.” “Già.” “O riscoprire un sapore dell’infanzia.” “Un lecca-lecca rotondo. Bianco.” “Con un disegno in mezzo.” “E i bordi colorati.” Una cascata di ricordi. Una piccola camera d’albergo nella calura estiva. Pini sotto cui cercare riparo. Un eccesso di luce. Quando si hanno dei segreti. Quando non si vuole essere disturbati. Quando chiunque altro è di troppo. Quando si sta meglio nella penombra. Quando dal letto si riesce a toccare ogni angolo della stanza. “Qui non è cambiato quasi niente.” “Trovi?” “Ti ho ancora davanti agli occhi.” “Ma senza capelli grigi e senza bastone.” “Come stai?” “Ho ancora gli incubi, ma solo ogni tanto.” “Bene.”

|
|
|
|
|
04/08/2022 - IL CASTELLO DI BARBABLU’ - |
 |
26/06/2022 - LE PRATERIE DEL CUORE - |
 |
21/05/2022 - La Mindfulness di Patrizia Collard - |
 |
07/05/2022 - A mia madre, anima nobile e gentile. - |
 |
14/04/2022 - Crocifisso di Kahlil Gibran, - |
 |
17/03/2022 - 'LE VITE NASCOSTE DEI COLORI' - |
 |
16/02/2022 - Pavel Friedman: La Farfalla - |
 |
25/01/2022 - LA LADRA DI PAROLE di ABI DARE’ - |
 |
03/01/2022 - Édouard Joachim Corbière: Poeta Maldetto - |
 |
05/12/2021 - “Finchè tutto resta nascosto in un cassetto” - |
 |
17/11/2021 - Maram al Masri - |
 |
04/11/2021 - LA PROFEZIA DELLA CURANDERA - |
 |
04/11/2021 - LA PROFEZIA DELLA CURANDERA - |
 |
17/10/2021 - GIOCONDA BELLI la potessa nicaraguense - |
 |
03/10/2021 - “Il segreto delle ERE” di Piero Ragone. - |
 |
[Guarda
tutto l'archivio]
|